Il settore vinicolo, fatta eccezione per la crisi generale del secondo dopoguerra, è
sempre stato quindi uno dei principali punti di forza della città. Il Cerasuolo, vino prodotto dall’unione di due vitigni tipici come il Nero d’Avola e il
Frappato, ha ricevuto nel 1973 il marchio Doc e nel 2005 il prestigioso Docg (Denominazione di origine controllata e
garantita). Nel corso degli anni si è
aggiunto anche un notevole sviluppo nel settore della serricoltura, che ha
garantito una maggiore diversità in termini di produzione. Ma il tratto forse
maggiormente distintivo della città è la cultura per il settore fioristico, una
passione che continua a crescere anno dopo anno. In questa cornice culturale e geografica ricca di spunti e di stimoli interessanti è nata la nostra attività di
fiorai a Vittoria. La floricoltura è,
infatti, un settore in continuo sviluppo sia a livello locale sia a livello nazionale, tanto da far
guadagnare al comune ragusano l’appellativo di “città dei fiori”.
Qui si
svolge, inoltre, una delle più importanti manifestazioni in ambito agricolo –
ortofrutticolo – floricolo: Emaia Fiere, diversi giorni di eventi che mescolano
cultura, ruralità e tradizione.